Descrizione
I versi liberi di Federico Calderone raccolti nello scrigno “Bagliori dal profondo” ci accompagnano alla scoperta di un mondo fatto di sensibilità, di affetti, di genuino stupore, di purezza d’animo.
Una poesia che ci piace consegnare ai lettori perché ne facciano tesoro e la accolgano con l’animo disposto a riscoprire in ogni verso sensazioni di vita quotidiana, affetti presenti e nostalgie del passato, sui quali, soffocati dal nostro correre continuo, di solito, non riusciamo a soffermarci.
Una carezza per il cuore e uno stimolo per la mente, versi che in una dimensione lieve e con tenera purezza ci inducono ad esercitare il nostro pensiero su riflessioni semplici ma che ci appartengono perché fanno parte anche della nostra vita ricca di dettagli che sfuggono alla velocità del nostro tempo, ma che sono essenziali non perché la vita è anche questo, ma perché la vita è soprattutto questo.
Attraverso le immagini, che un abile pittore dipinge con la penna, la vita diventa più luminosa se ci mostriamo orgogliosi delle nostre origini, se rivolgiamo un nostalgico sguardo alla nostra terra, se avvertiamo la suggestione di una tenera dichiarazione d’amore rivolta a chi ci accompagna nel difficile cammino della nostra esistenza con quell’amore che “oggi più di ieri è la luce dei suoi pensieri”.
Dalle poesie traspare una delicatezza infinita, lo sguardo del poeta ci appare incantato come di un osservatore che vede, con gli occhi del cuore, in una dimensione nella quale tutto si dilata e si concentra nello stesso tempo dove la natura domina sovrana perché colpisce i sensi e fa vibrare le corde del cuore, mentre le presenze assumono una “eleganza trasparente”.
Paterne e commoventi le immagini dedicate alle figlie nelle quali emerge tutto il suo amore di padre, consapevole della realtà delle tre ragazze che vengono osservate e descritte come realmente sono con i loro pregi e qualche difettuccio.
La vita, l’amicizia, la religiosità, la sofferenza fisica, l’amore, sono alcuni dei temi delle poesie di Federico che compendiano tutto un mondo di sentimenti espressi in modo semplice e profondo da cui emerge con forza la sua positività. “Corri, corri non ti fermare il giorno più bello è quel che deve arrivare”. Nei versi l’uomo si racconta senza timore, perché la spontaneità delle parole è la chiave di lettura dei valori del suo animo.
L’autore dipinge magici quadretti nei quali protagonista può essere la sua emozione o un tramonto … quadretti che noi vediamo attraverso i suoi occhi e dei quali però sono nitidi i contorni e le figure se trasferiamo il nostro pensiero ad un soggetto che è sempre possibile definire laddove le sue parole lasciano il campo all’immaginario.
Il lettore ha un posto di osservazione di primo piano perché nella poesia traspare la memoria e l’immagine di una natura limpida e variopinta al contempo e Capo d’Orlando è nei colori, nei sapori, nelle sensazioni, nelle immagini e nei sentimenti di ciò che è stato e … per quelli che verranno …il nostro mondo sarà parte del loro.
Il vezzo del poeta è nella esposizione in lingua siciliana e nell’autenticità della sua essenza viene fuori senza veli, incorniciato da un intimo sentire che ripropone antiche emozioni.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.